“… Ecco come è bello che i fratelli stiano insieme…”
Domenica 8 aprile si è svolto l’ultimo dei tre momenti comunitari concordati dal Consiglio Pastorale Parrocchiale per questi primi mesi dell’anno sociale per far sì che le tante realtà presenti in Parrocchia possano crescere anche insieme condividendo momenti gioiosi e di confronto, poiché tutti parte di un’unica grande famiglia. Gli altri due momenti che hanno preceduto questa giornata di fraternità sono stati: la domenica in parrocchia in occasione della Giornata per la Vita del 4 febbraio scorso che ha visto tutta la comunità parrocchiale impegnata nell’accoglienza verso i bisognosi e i migranti e la liturgia penitenziale unita agli esercizi spirituali tenutisi a Marzo in preparazione della S. Pasqua. “… Ecco come è bello che i fratelli stiano insieme…” questo il filo conduttore della giornata di fraternità parrocchiale svoltasi nei locali della Parrocchia in occasione della Domenica della Misericordia. La giornata di fraternità è iniziata con la recita delle lodi e la partecipazione alla S. Messa domenicale. Successivamente il Parroco ci ha aiutato a riflettere sullo stare insieme e sul senso di appartenenza proprio partendo dall’ascolto della canzone di Gaber L’Apparteneza. Gli stimoli di riflessione che la canzone ha offerto sono stati molti e hanno creato un momento di condivisione. P. Enzo ha sottolineato come è fondamentale il senso di appartenenza a Dio per un credente, per una comunità, perché se c’è l’appartenenza è impossibile che non si senta ciò che Dio ha fatto e fa per noi.
Citando la riflessione di Don L. Giussani a commento della canzone, P. Enzo ha voluto evidenziare alcune frasi: l’appartenenza è un’evidenza naturale: se un uomo non appartiene a niente, sarebbe niente… l’appartenenza è avere gli altri dentro di se… ma come si può? sembra un miraggio… eppure, il finale della canzone apre ad un messaggio di speranza, ad un’alba sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi. Gli interventi hanno attenzionato alcuni aspetti del senso di appartenenza prendendo sempre spunto dal testo della canzone come ad esempio è fondamentale il sentirsi appartenente ad una comunità perché ti dà la forza di avere uno scopo comune e di poterlo raggiungere più facilmente, o l’importanza dell’appartenenza che riesce a far sentire meno quel senso di solitudine o l’appartenenza come luogo più sicuro, come sostegno e conforto nel momento del bisogno, l’appartenenza è quella condizione che si prova quando si ha fede in Dio e fiducia nei fratelli. Dopo la condivisione del pranzo, abbiamo trascorso qualche ora fraternizzando, chi giocava a pallone, chi a nascondino, chi chiacchierava, chi guardava vecchie foto della parrocchia, insomma come un’unica grande famiglia che trascorre serenamente la domenica. In fondo credo che sia stato proprio questo l’obiettivo della giornata di fraternità appena trascorsa: la gioia dell’unità nella fede attorno al Tempio. La giornata si è conclusa con la recita dei vespri.
Anna B.